Strage di Erba, 10 anni dopo fra passato e futuro
Il 10 dicembre 2006 gli orrori della strage di Erba: a 10 anni di distanza se ne parla a “La Storia Oscura” per capire se nuove indagini sono possibili
Giovedì 15 dicembre dalle 13:00 alle 15:00 in onda su Radio Cusano Campus, la Radio dell’Università degli Studi “Niccolò Cusano”, puntata in collaborazione con il Master CSI (Crime Scene Investigation) dell’Unicusano dal titolo “STRAGE DI ERBA, 10 ANNI DOPO FRA PASSATO E FUTURO”.
Presentati dal conduttore Fabio Camillacci, ospiti l’avvocato Fabio Schembri, la Dott.ssa Mary Petrillo, criminologa e docente di materie di Criminologia, e la giornalista Paola Pagliari che ha seguito il caso della strage di Erba per la rivista Cronaca&Dossier. Nel corso della puntata saranno mandate in onda le preziose schede di Daniel Moretti e contributi audio.
Olindo Romano e Rosa Bazzi sono i due coniugi condannati per la strage di Erba avvenuta l’11 dicembre 2006. Quel maledetto giorno persero la vita Raffaella Castagna di 30 anni (disoccupata ma volontaria in una comunità di assistenza a persone disabili), Paola Galli di 60 anni (casalinga, madre di Raffaella), il piccolo Youssef di 2 anni e 3 mesi (figlio di Raffaella).

Nell’appartamento localizzato al piano superiore c’era invece il corpo esanime della vicina di casa Valeria Cherubini (moglie di Mario Frigerio, unico sopravvissuto grazie ai primi soccorsi). A 10 anni esatti dalla Strage saranno evidenziati tutti i lati oscuri della vicenda, dalle analisi non compiute all’epoca delle indagini a tutti gli accertamenti che invece oggi è possibile compiere per fare luce su alcuni punti importanti relativi alla strage di Erba. Assieme alla giornalista Paola Pagliari sarà offerta anche una disamina della personalità dei coniugi Olindo e Rosa, etichettati come due mostri. Per l’occasione saranno mandati in onda interviste audio ad alcuni protagonisti della vicenda.
È possibile ascoltare la puntata radiofonica ON AIR a Roma e Provincia sugli 89.1 FM e in tutto il mondo attraverso lo streaming sul sito http://www.radiocusanocampus.it.
Da luglio 2015 Radio Cusano Campus e Cronaca&Dossier lavorano in sinergia per approfondire alcuni dei casi e dei fenomeni più importanti della recente storia della cronaca nera italiana.
Per l’occasione criminologi, giornalisti, storici, sociologi e i protagonisti di vicende ancora tutte da chiarire si alternano fra gli ospiti de “La Storia Oscura”. Fino ad oggi la collaborazione tra “La Storia Oscura” di Radio Cusano Campus e Cronaca&Dossier ha portato alla realizzazione di decine di puntate dedicate sia ai casi più celebri della recente cronaca nera, sia a fenomeni del nostro tempo come quello della crescente violenza sulle donne e del terrorismo ad opera dell’Isis.
Di fatto, l’importante collaborazione ha portato lo spazio radiofonico ad essere oggi un punto di riferimento per molti siti ed agenzie grazie alla qualità degli ospiti e delle novità che emergono nel corso delle puntate, ripresi in più occasioni come nel caso delle puntate dedicate alla strage di Erba, alla vicenda Panarello e all’introspezione sui militanti dell’Isis.
Leggi qui tutti gli approfondimenti, lungo cammino fra i misteri d’Italia.